Arrivare a Napoli è molto semplice. Il modo più comune, se ci si sposta dal resto d’Italia, è il treno ad alta velocità. La stazione di Napoli chiamata Napoli Centrale è servita sia da Trenitalia (le ferrovie statali) che da Italo. Per chi arriva dall’estero invece è comodo l’aereo: ci sono molte compagnie che offrono voli diretti con Napoli. E ovviamente si può arrivare a Napoli in auto utilizzando l’A1, l’Autostrada del Sole che percorre tutta Italia dal Nord al Sud.
Il modo più veloce e comodo per arrivare Napoli in treno è utilizzare i treni ad alta velocità di Trenitalia o di Italo. Non c’è molta differenza tra le due compagnie, la cosa migliore è fare una ricerca e prendere il biglietto al miglior prezzo.
Partendo da Milano si raggiunge Napoli in 4 ore, servono invece 3 ore per arrivare da Firenze e poco più di un’ora da Roma.
Prenotando in anticipo è possibile avere ottime tariffe, in genere però i biglietti più economici non sono modificabili quindi in caso di perdita del treno non si ha diritto al rimborso. Consigliamo quindi di valutare bene le condizioni di prenotazioni al momento dell’acquisto, in particolare se si bisogna prendere il treno in connessione con altri mezzi (come dopo un viaggio in aereo o treno locale). In ogni caso il biglietto si può acquistare anche direttamente in stazione o online (attraverso l’app o il sito) pochi minuti prima della partenza. I treni sono numerosi e frequenti, non c’è problema di disponibilità di posti.
La stazione di Napoli a cui arrivano i treni dell’alta velocità è Napoli Centrale. Al piano inferiore di questa stazione si trova Napoli Piazza Garibaldi, da dove partono i treni della Circumvesuviana per Napoli e Sorrento e le linee 1 e 2 della Metropolitana.
Come arrivare a Sorrento
A differenza di qualche anno fa la stazione di Napoli è sicura e presidiata a qualsiasi ora. Non ci sono problemi di sicurezza al suo interno. Sconsigliamo invece di avventurarsi nelle strade circostanti la stazione la sera tardi.
Prenota il biglietto del treno per Napoli
Arrivare a Napoli in treno dagli aeroporti di Roma
Molto spesso gli aerei internazionali arrivano a Roma Fiumicino. Da questo aeroporto si può prendere il treno Leonardo Express che in 30 minuti porta alla stazione di Roma Termini e da qui prendere un treno alta velocità per Napoli. Il percorso dall'aeroporto di Roma Fiumicino a Napoli dura circa 3 ore.
Da Roma Ciampino, dove arrivano i voli low cost, bisogna prendere un autobus per arrivare a Roma Termini.
Prenota il biglietto del treno da Roma a Napoli
Da Roma Fiumicino è disponibile anche l'autobus Fiumicino Express che collega l'aeroporto con il centro di Napoli.
Arrivare a Napoli in treno da Firenze
La stazione di Firenze da dove partono i treni dell'alta velocità diretti a Napoli è "Santa Maria Novella" e si trova nel centro della città. Il tempo di percorrezna da Firenze a Napoli con l'alta velocità è di tre ore.
L’aeroporto di Napoli Capodichino si trova a meno di 30 minuti dal centro della città ed è servito da voli di linea diretti con le maggiori città europee e con New York. Utilizzando i voli con scalo offerti da Alitalia e Lufthansa si arriva da tutti gli aeroporti internazionali.
Dall’aeroporto di Napoli è possibile raggiungere velocemente il centro città in taxi (al costo di circa 20 euro) o con l’Alibus.
Dall’aeroporto di Napoli parte anche il bus della compagnia Curreri che raggiunge Sorrento.
Se invece optate per un volo diretto su Roma, da lì potete poi prendere il treno veloce in direzione Napoli.
Arrivare a Napoli è facile, basta seguire l’autostrada A1. Il problema è guidare nel traffico di Napoli e trovare parcheggio. Il nostro consiglio per chi arriva in auto è di lasciare in uno dei cosiddetti parcheggi di “interscambio”, vicini alle uscite della tangenziale e dall’autostrada, accanto alle fermate dei mezzi pubblici.
I più economici sono:
- Parcheggio Brin: si trova all’uscita dell’autostrada, lungo via Marina. Da qui passano il tram n 4 e diversi autobus diretti al centro. Il costo per una giornata di parcheggio è di 8 euro.
- Policlinico: accanto all’uscita della tangenziale e alla fermata Policlinico della metro Linea 1. Costa circa 6 euro al giorno.
- Colli Aminei: all’uscita della tangenziale, accanto alla fermata della metropolitana della Linea 1 che porta in centro.
Gli aliscafi e i traghetti che collegano Napoli e Capri sono disponibili tutto l'anno. Le corse da Capri partono sempre dal porto di Marina e arrivano al Molo Beverello (aliscafi) o a Calata Porta di Massa (traghetti). Il Molo Beverello si trova al centro della città, a Piazza Municipio, mentre Porta di Massa è più vicino alla zona della stazione. Da entrambi i porti sono disponibili taxi e l'Alibus, l'autobus che collega l'aeroporto con il centro città.
Da Sorrento ci sono diversi modi per arrivare a Napoli.
- Circumvesuviana da Sorrento a Napoli: è il treno locale, parte ogni venti minuti dalla stazione al centro di Sorrento e arriva a Napoli Piazza Garibaldi in poco più di un'ora.
- Aliscafi da Sorrento a Napoli: gli aliscafi partono da Marina Piccola a Sorrento e raggiungono Il porto di Napoli Beverello in 40 minuti.
- Autobus Curreri da Sorrento a Capodicino: è il mezzo più comodo per raggiungere l'aeroporto di Napoli da Sorrento. Parte dalla stazione Circumvesuviana.
Oppure, per una soluzione più comoda, è possibile prenotare un transfer privato da Sorrento a Napoli
Arrivare a Napoli dalla Costiera Amalfitana è abbastanza scomodo. Ci sono pochi autobus diretti da Amalfi e solo in piena estate ci sono aliscafi da Positano a Napoli.
Ecco comunque le diverse possibilità:
- Autobus Amalfi - Napoli: autobus di linea che impiega due ore per raggiungere Napoli da Amalfi. Si può prendere da Amalfi, Atrani, Minori e Maiori.
- Autobus Positano - Sorrento+Circumvesuviana da Sorrento a Napoli
- Aliscafo Positano - Napoli Questo aliscafo ha solo un paio di corse giornaliero ed è attivo da giugno a settembre.
Il modo più comodo per muoversi dalla Costiera Amalfitana a Napoli, soprattutto se si viaggia con le valige è prenotare un transfer privato da Positano a Napoli