A Napoli ci sono due linee della metropolitana: la linea 1 e la linea 2. La linea 1 è quella più moderna e veloce.
La Linea 1 della Metropolitana
La linea 1 è la cosiddetta “Metropolitana dell’arte” con stazioni decorate da artisti contemporanei come la famosa stazione di Toledo. Ciò nonostante c’è da dire che il funzionamento è ancora da migliorare: le corse non sono frequenti (ogni dieci minuti circa) e nelle ore di punta è molto affollata.
Il percorso della Metropolitana Linea 1 di Napoli va da Piazza Garibaldi (stazione di Napoli Centrale) a Piscinola attraversando tutto il centro storico e la zona collinare del Vomero. La prima corsa è alle 6 e 20 del mattino mentre l’ultima alle 23. Il sabato sono previste corse fino all’una di notte.
Orari: ogni 10 minuti circa dalle 6.20 alle 23
Biglietto singolo: 1,10 euro
Biglietto giornaliero: 3,50
Biglietto settimanale: 12,50 euro
I biglietti della Linea 1 della metropolitana possono essere usati anche su tutti gli altri mezzi della ANM come gli autobus e i tram.
Le fermate cosiddette “dell’arte”, ovvero decorate da artisti contemporanei sono: Garibaldi, Università, Municipio, Toledo, Dante, Materdei, Salvator Rosa, Quattro Giornate, Vanvitelli, Rione Alto, Museo.
La linea 2 della Metropolitana
La linea 2 della metropolitana fino a pochi anni fa era l’unica linea metropolitana: rispetto alla Linea 1 usa treni delle Ferrovie. I due capolinea sono Pozzuoli e San Giovanni a Teduccio. Viene utilizza in particolare per raggiungere l’area flegrea o la zona di Piazza Amedeo (via dei Mille e corso Vittorio Emanuele). La frequenza è di un treno ogni 8 minuti, la prima corsa è alle 5.20 l’ultima alle 23.20. Questa metropolitana si incrocia con la Linea 1 a Piazza Garibaldi e a Piazza Cavour.
Il biglietto integrato permette di viaggiare sia sulla Linea 2 sia sulla Linea 1 e sugli autobus e tram gestiti dalla ANM.
La Cumana
La linea Cumana collega il centro storico di Napoli con i diversi comuni e quartieri dell’area flegrea. É la zona dove si trovano le spiagge più vicine al centro cittadino, quindi in estate può essere molto affollata.
Il capolinea al centro di Napoli è la stazione di Montesanto, nel quartiere della Pignasecca, mentre nel lato flegreo il capolinea è Torregaveta. Il tempo di percorrenza tra una fermata e l’altra del capolinea è di 40 minuti. I prezzi dei biglietti variano in base al comune dove si vuole arrivare fino a un massimo di 2 euro e 60 per raggiungere Torregaveta partendo da Napoli.
Orari: ogni 10 minuti in estate, ogni 30 minuti in inverno, dalle 5.30 alle 22.30
Biglietto singolo: 2.60
Le funicolari
Un modo molto comune e tipico per spostarsi a Napoli tra le zone a livello del mare e le zone collinari sono le funicolari. A Napoli ci sono quattro impianti storici:
La Funicolare Centrale: collega la centralissima via Toledo con il Vomero.
Orari: ogni 10 minuti dalle 7 alle 22, fino alle 2 di notte il sabato
Biglietto singolo: 1.10
Si possono usare i biglietti giornalieri e settimanali della ANM.
La funicolare di Mergellina: collega Mergellina con i quartieri collinari di Posillipo
Orari: ogni 10 minuti dalle 7 alle 22
Biglietto singolo: 1.10
Si possono usare i biglietti giornalieri e settimanali della ANM.
La funicolare di Chiaia: è la più antica, aperta nel 1889 collega la zona di Piazza Amedeo con il Vomero.
Orari: ogni 10 minuti dalle 7 alle 22
Biglietto singolo: 1.10
Si possono usare i biglietti giornalieri e settimanali della ANM.
La funicolare di Montesanto collega il quartiere di Montesanto col Vomero.
Orari: ogni 10 minuti dalle 7 alle 22
Biglietto singolo: 1.10