Ti consigliamo di dedicare la mattinata alla visita del centro storico di Napoli, dove potrai passeggiare in un vero e proprio museo a cielo aperto, con chiese, palazzi storici, fontane e obelischi. Ma soprattutto, potrai godere al massimo dell'atmosfera di Napoli, tra vicoli, botteghe storiche e street food.
Spaccanapoli
Tra le cose da vedere a Napoli in un giorno, puoi partire da Spaccanapoli, una stretta strada rettilinea molto animata e caratteristica, che, come suggerisce il nome, taglia in due il centro della città. Qui potrai scegliere, sulla base del tempo a tua disposizione e dei tuoi interessi, se passeggiare guardandoti intorno, vivendo l'atmosfera e scattando fotografie, oppure soffermarti in modo più approfondito su alcuni dei molti celebri palazzi e chiese che si affacciano proprio su Spaccanapoli, come il Palazzo Carafa, la Chiesa del Gesù Nuovo e soprattutto la Basilica di Santa Chiara.
Santa Chiara
A Santa Chiara ti consigliamo di entrare almeno per una breve visita, per ammirare la chiesa in sé ma anche il bellissimo chiostro maiolicato, aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.30 (la domenica dalle 10 alle 14.30). L'ingresso nella basilica è gratuito, mentre il chiostro è visitabile acquistando un biglietto del costo di 6 euro.
San Gregorio Armeno
Una tappa che non può mancare tra le cose da vedere a Napoli in un giorno, soprattutto se visiti la città per la prima volta, è la tradizionale “via dei presepi” di San Gregorio Armeno, dove artigiani e artisti espongono tutto l'anno le loro creazioni: pastori, presepi tradizionali, accessori, decorazioni e statuine di ogni tipo. Oltre a passeggiare tra le bancarelle e ammirare i pastori, potrai eventualmente fare acquisti di originali souvenir.
Presepi fuori stagione
San Gregorio Armeno è un vicolo molto stretto e affollato di botteghe e bancarelle. Gli artigiani sono al lavoro tutto l'anno, e tutto l'anno è possibile ammirare i presepi e fare acquisti, ma la folla di turisti e curiosi aumenta progressivamente già a partire dall'inizio dell'autunno. Nei periodi che precedono il Natale, per non parlare poi delle festività vere e proprie, l'affollamento raggiunge livelli estremi. Se visiti Napoli da ottobre a gennaio, ti consigliamo di armarti di molta pazienza o, se non ti fa piacere trovarti in luoghi affollati, di rimandare la visita di San Gregorio Armeno ad un'altra occasione.
Via Tribunali
A questo punto del tuo itinerario di un giorno a Napoli, ti consigliamo di concederti una pausa gustosa in via Tribunali, la strada del centro storico più ricca di pizzerie (Sorbillo, da Matteo, al Presidente, dalla Figlia del Presidente), ma anche di negozi, botteghe e vetrine di street food. Se non vuoi perdere troppo tempo per sederti in pizzeria, potresti optare per un tradizionale “cuoppo” di fritti napoletani, oppure per una margherita da asporto, che a Napoli si chiama “pizza a portafoglio”.