Palazzo Reale





Il Palazzo Reale di Napoli si trova al centro della città, in Piazza del Plebiscito. Era una delle quattro reggie usate dai Borboni insieme alla Reggia di Capodimonte, la Reggia di Caserta e la Reggia di Portici.
Vista la sua posizione centrale è stato residenza della famiglia reale di Napoli, i Borbone, dal 1734 ale 1861. Oggi è possibile visitare gli appartamenti reali, il teatrino di corte e la biblioteca e i giardini affacciati sul Golfo di Napoli.
Posizione: Piazza del Plebiscito
Orari: dalle 9 alle 20
Chiuso il mercoledì, il 25 dicembre e il primo gennaio
Prezzo: biglietto 15 €, ingresso gratuito fino a 18 anni.
Visitare il Palazzo Reale di Napoli
Visitare il Palazzo Reale di Napoli
L’ingresso principale del Palazzo Reale di Napoli è affacciato su Piazza del Plebiscito, la piazza principale di Napoli. Gli esterni sono molto semplici, adornati solo da 8 statue dei sovrani di Napoli. Appena entrati però si viene subito colpiti dalla monumentale scalone d’onore dell'architetto Genovesi che porta verso il teatro di corte, la sala del trono e gli appartamenti reali. In totale si possono visitare 30 sale. Tutte le sale sono riccamente decorate dai più noti pittori del periodo borbonico.
Dopo la visita agli interni si possono visitare i Giardini Reali adornati da statue e vialetti con una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio.
La Biblioteca Nazionale
La Biblioteca Nazionale
In un'ala del palazzo reale si trova la biblioteca nazionale che con i suoi due milioni di volumi è una delle più importanti d’Italia.
Al suo interno si trovano testi manoscritti di San Tommaso d’Acquino, Giambattista Vico, Torquato Tasso e Giacomo Leopardi. Nella biblioteca inoltre sono conservati i papiri ritrovati negli scavi archeologici di Ercolano.
L’accesso alla Biblioteca Nazionale è gratuito.
Il Teatro San Carlo
Il Teatro San Carlo
Un tempo il teatro San Carlo faceva parte della reggia, con ingresso riservato che conducevano al palco reale. È possibile visitare il teatro anche senza assistere a uno spettacolo.
Ogni giorno vengono organizzate visite guidate, a meno che non ci siano prove in corso.
Le visite in italiano si svolgono tutti i giorni alle 10.30, 11.30, 12.30, 14.30, 15.30, 16.30
Le visite in inglese alle 11.30 e alle 15.30
La durata è di circa 30 minuti
Biglietto: 9 euro, sono previste riduzioni per giovani, studenti e famiglie
È consigliata la prenotazione all’indirizzo visiteguidate@teatrosancarlo.it
Come si arriva
Come si arriva
Palazzo Reale si trova al centro di Napoli, a Piazza del Plebiscito.
La fermata della metropolitana più vicina è Municipio, sulla Linea 1. Ci si può arrivare facilmente a piedi dal porto, mentre dalla stazione di Napoli Piazza Garibaldi, se ci si vuole muovere a piedi, il tragitto è di circa 30 minuti.
Dove mangiare nei dintorni
Dove mangiare nei dintorni
Prima o dopo la visita al Palazzo Reale di Napoli vale sicuramente la pena fermarsi a prendere un caffè al Gambrinus, lo storico caffè di Napoli affacciato proprio sulla piazza. Fondato nel 1860 conserva gli arredi in stile liberty e opere di D’Annunzio e Marinetti. All’interno si può notare una macchina del caffè destinata a conservare gli scontrini del “caffè sospeso”, ovvero caffè pagati dagli avventori e lasciati a disposizione dei più poveri che non possono permettersi il piacere di un caffè.
Per mangiare potete scegliere un altro locale storico: la pizzeria Brandi, dove è stata inventata la Pizza Margherita. Si trova lungo via Chiaia e oltre alla pizza offre anche piatti tipici della tradizione napoletana. In questo locale, a differenza delle pizzerie del centro storico, è possibile prenotare.
Per gustare i piatti tipici della cucina campana in un ambiente tranquillo vi suggeriamo anche la trattoria San Ferdinando, nell’adiacente Via Nardones. Inoltrandosi verso i quartieri spagnoli, a Via Speranzella vi suggeriamo invece la trattoria Antica Capri, famosa per la sua pasta e fagioli con i frutti di mare.
FAQ - Domande frequenti
Dove si trova il Palazzo Reale di Napoli e cosa include la visita?
Il Palazzo Reale è in Piazza del Plebiscito, nel cuore di Napoli. La visita standard copre circa 30 sale degli Appartamenti Reali, lo Scalone monumentale, il Teatro di Corte e i giardini con vista sul Golfo. Nello stesso complesso si trovano anche la Biblioteca Nazionale e, nelle vicinanze, il Teatro San Carlo. L’ingresso principale è sulla piazza.
Cosa vedere assolutamente: Appartamenti, Teatro di Corte e Giardino Pensile?
Il percorso inizia dallo Scalone di Genovesi e prosegue tra Sale del Trono e Appartamenti, ricchi di arredi e decorazioni borboniche. Il Teatro di Corte fa parte del circuito di visita. Il Giardino Pensile offre passeggiate e viste su Golfo e Vesuvio; l’accesso può chiudere in caso di allerta meteo. Consigliate calzature comode.
La Biblioteca Nazionale è visitabile? Serve biglietto?
La Biblioteca Nazionale occupa un’ala del palazzo ed è tra le più importanti d’Italia, con manoscritti e papiri ercolanesi. L’ingresso è gratuito. Verifica orari e modalità di accesso direttamente con la Biblioteca. Orari e tariffe possono cambiare; verifica gli aggiornamenti prima della visita.
Posso visitare il Teatro San Carlo senza assistere a uno spettacolo?
Sì, sono previste visite guidate giornaliere salvo prove. In italiano: 10:30, 11:30, 12:30, 14:30, 15:30, 16:30; in inglese: 11:30 e 15:30. Durata circa 30 minuti; biglietto €9 con sconti per giovani, studenti e famiglie. Prenotazioni via email: visiteguidate@teatrosancarlo.it. Orari e tariffe possono cambiare; verifica gli aggiornamenti prima della visita.
Come arrivare: metro, a piedi dal porto e dalla stazione?
La fermata metro più vicina è Municipio (Linea 1). Dal porto si raggiunge a piedi; dalla stazione centrale (Piazza Garibaldi) occorrono circa 30 minuti a piedi. L’ingresso principale è su Piazza del Plebiscito. Valuta i tempi in base al traffico e alle condizioni meteo. Orari e tariffe possono cambiare; verifica gli aggiornamenti prima della visita.
Ci sono bus e parcheggi nelle vicinanze?
La fermata bus Acton è a pochi minuti a piedi; la linea 151 collega con Napoli Centrale in circa 15–20 minuti, traffico permettendo. Per chi arriva in auto, a Piazza Trieste e Trento c’è un parcheggio sotterraneo h24 (circa 500 posti) con tariffe orarie e giornaliere indicate in loco. La zona è a traffico limitato: verifica accessi e costi aggiornati. Orari e tariffe possono cambiare; verifica gli aggiornamenti prima della visita.
Come acquistare i biglietti e quali sono le regole su cambi, rimborsi e date?
I biglietti si acquistano online sul Portale/App Musei Italiani o in biglietteria. La data sul biglietto non è vincolante per “Palazzo Reale” e “Museo Pignatelli” nei giorni/orari ordinari. I biglietti non sono rimborsabili salvo annullamento o problemi tecnici; cambio data/nominativo è possibile per gruppi e percorsi speciali fino a una settimana prima (una sola volta). Assistenza acquisti: info@museiitaliani.it, +39 06 87570182 (9:00–17:30). Orari e tariffe possono cambiare; verifica gli aggiornamenti prima della visita.
Il sito è accessibile a persone con disabilità?
Sì. Sono stati rimossi gli ostacoli architettonici; ascensori collegano piano museale e Giardino Pensile e non ci sono dislivelli sul piano nobile. Servizi igienici accessibili sono presenti. Nella Sala DAI sono disponibili carrozzine, itinerari tattili su prenotazione e video in LIS. Info: +39 081 5808252 (lun–ven 9:00–16:30), pal.na.comunicazione@cultura.gov.it (CC: pal-na@cultura.gov.it). Orari e tariffe possono cambiare; verifica gli aggiornamenti prima della visita.
Posso portare animali? Ci sono regole da conoscere prima dell’ingresso?
Non sono ammessi animali nei musei, cortili e giardini, anche al guinzaglio, salvo cani da assistenza per persone con disabilità. È consigliato arrivare con anticipo per i controlli e informarsi su eventuali chiusure parziali del Giardino Pensile dovute ad allerte meteo. Mantieni un comportamento rispettoso nelle sale storiche. Orari e tariffe possono cambiare; verifica gli aggiornamenti prima della visita.
In caso di maltempo il Giardino Pensile è accessibile?
In presenza di allerte della Protezione Civile, il Giardino può chiudere parzialmente o totalmente. Con allerta “rossa” è prevista la chiusura d’urgenza; con allerta “arancione” o “gialla” la chiusura può essere disposta per sicurezza. Le eventuali chiusure sono segnalate in biglietteria. Orari e tariffe possono cambiare; verifica gli aggiornamenti prima della visita.
Quanto dura la visita e quali sono i consigli pratici?
Prevedi circa un’ora per l’Appartamento di Etichetta; aggiungi tempo per Teatro di Corte, giardini e mostre. Indossa scarpe comode e porta un documento per eventuali riduzioni. Verifica eventuali chiusure di sale e Giardino Pensile il giorno stesso. Considera l’affluenza in alta stagione.
È possibile visitare solo il Giardino Pensile?
L’accesso al Giardino Pensile è possibile come “percorso speciale” con supplemento di €2 oltre al biglietto del museo; in caso di allerte meteo sono possibili chiusure. Per gruppi e percorsi speciali è consentito il cambio data/nominativo fino a una settimana prima, una sola volta. Informazioni aggiornate in biglietteria.
Dove mangiare o prendere un caffè vicino al Palazzo Reale?
Per un caffè storico, Caffè Gambrinus sulla piazza propone ambienti d’epoca e il “caffè sospeso”. Per un pasto completo, Pizzeria Brandi in Via Chiaia accetta prenotazioni e serve pizza e piatti tipici; tra le trattorie, San Ferdinando e Antica Capri offrono cucina napoletana informale. In alta stagione è consigliabile prenotare.
Qual è il modo più economico e il più veloce per arrivare?
Per risparmiare, usa i bus cittadini: biglietti in edicola, tabacchi e stazioni; Acton è la fermata più vicina. Per velocità e frequenza, la Linea 1 della metro fino a Municipio è l’opzione consigliata. I tempi possono variare in base al traffico; valuta anche la camminata finale di 10 minuti circa.