Pedonalizzata e restituita ai napoletani alla fine del 1900, Piazza Plebiscito non è solo un grande spazio in cui convergono alcune delle strade più importanti e centrali della città, ma un vero e proprio concentrato di tesori architettonici, che potresti scoprire anche partecipando a una visita guidata a piedi del centro di Napoli.
Il Palazzo Reale
Su un lato della piazza si trova la facciata principale del Palazzo Reale di Napoli, residenza dei viceré spagnoli, della dinastia borbonica, degli austriaci e dei francesi per oltre centocinquanta anni, da quando il futuro Carlo III di Borbone aveva deciso di farne la propria sede nel 1734.
Fino all’unità d’Italia, il Palazzo ha dunque assistito alle numerose peripezie della lunga storia di Napoli e del suo popolo, ospitando reali e nobili di diverse dinastie e nazionalità. Le 19 arcate presenti sulla facciata principale ospitano proprio le statue dei più famosi regnanti della storia di Napoli, dal re Ruggiero II il Normanno a Vittorio Emanuele II di Savoia.
Dal 1919, il Palazzo Reale appartiene allo stato italiano ed è diventato un importante museo, in cui è possibile ammirare il bellissimo scalone d’onore e visitare gli Appartamenti Reali. Nel Palazzo ha sede anche la Biblioteca nazionale con i giardini annessi, e fa parte del complesso anche il prestigioso Teatro San Carlo, che si affaccia sulla vicina piazza Trieste e Trento.
La Basilica di San Francesco di Paola
Di fronte al Palazzo Reale è possibile ammirare una delle chiese più celebri del centro di Napoli, caratteristica per la sua struttura architettonica che prevede un colonnato semicircolare che segue la forma della piazza e una cupola simile a quella del Pantheon.
La chiesa risale alla metà del 1800 ed è realizzata in stile neoclassico.
Una curiosità: per lungo tempo la chiesa di San Francesco di Paola è stata la preferita dei napoletani per la celebrazione dei matrimoni, che si assicuravano la possibilità di festeggiare le loro nozze in Piazza Plebiscito prenotando con larghissimo anticipo. Una consuetudine che in parte dura ancora oggi, per cui durante la tua visita potresti imbatterti in una coppia di freschi sposi con il loro seguito di invitati e fotografi.
Altri edifici storici della piazza
Ai lati, la piazza è chiusa da due edifici uguali, il palazzo della Prefettura e palazzo Salerno (verso il mare). Nelle immediate vicinanze della piazza si trova il Gran Caffè Gambrinus, uno dei locali più antichi e famosi di Napoli, dove potrai gustare il vero espresso napoletano e una deliziosa sfogliatella.