- Home
- Experience
- Visitare gli scavi di Pompei da Napoli
Visitare gli scavi di Pompei da Napoli

Un’escursione a Pompei è tra le tappe imperdibili durante un viaggio a Napoli. La consigliamo caldamente se avete almeno 3 giorni pieni a disposizione per visitare la zona: due giorni da dedicare a Napoli e almeno mezza giornata da dedicare a Pompei.
In questa guida troverete le varie opzioni per visitare gli scavi di Pompei partendo da Napoli.
Come arrivare a Pompei da Napoli. I mezzi più comuni e comodi
Treno: Circumvesuviana o Campania Express
Taxi o Noleggio con conducente
Tour organizzato
Prenota un tour da Napoli a Pompei




Gli scavi di Pompei: info pratiche
Orari di apertura:
Dal 1° aprile al 31 ottobre: 9:00 - 19:30 (ultimo ingresso 18:00)
Dal 1° novembre al 31 marzo: 9:00 - 17:00 (ultimo ingresso 15:30)
Giorni di chiusura: 1° gennaio, 1° maggio, 25 dicembre
Deposito bagagli: all’ingresso, accanto alle biglietterie, c’è un deposito gratuito. Non è possibile introdurre all’interno degli scavi di Pompei ed Ercolano borse o bagagli di dimensioni superiori a 30x30x15 cm.
Opzione 1. Treno EAV -Circumvesuviana
Opzione 1. Treno EAV -Circumvesuviana
La Circumvesuviana è il mezzo di trasporto più comune ed economico per raggiungere Pompei da Napoli. È un treno locale che collega Napoli a molte località della costa vesuviana e sorrentina.
La stazione di partenza si trova al piano inferiore di Napoli Piazza Garibaldi, facilmente raggiungibile a piedi dal centro o usando la linea 1 della metropolitana. La stazione EAV Circumvesuviana si trova al piano inferiore di Napoli Centrale (dove arrivano i Frecciarossa e i treni da Roma). Da lì basta seguire le indicazioni “Circumvesuviana”.
I treni partono dal binario 1 “Linea Napoli - Pompei - Sorrento” e il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti. La fermata è “Pompei Villa dei Misteri” e l’ingresso agli scavi si trova proprio di fronte alla stazione.
Vantaggi
Low cost: il biglietto andata e ritorno costa meno di 10 euro.
Frequenza: un treno ogni 30 minuti.
Accesso diretto: la stazione “Pompei Scavi – Villa dei Misteri” è a pochi metri dall’ingresso principale.
Autenticità: offre un’esperienza di viaggio locale, è quello che usano le persone del posto
Svantaggi
Comfort limitato: i treni possono essere affollati, senza servizi igienici né aria condizionata.
Pulizia e manutenzione: non sempre ottimali.
Possibili ritardi: ritardi e soppressioni
Sicurezza: attenzione agli effetti personali, soprattutto sui treni affollati.
Accessibilità: la stazione di Pompei non è accessibile ai diversamente abili.
Opzione 2: Campania Express (alternativa comoda)
Opzione 2: Campania Express (alternativa comoda)
Il Campania Express è un servizio ferroviario turistico offerto dalla stessa compagnia della Circumvesuviana. Parte anch’esso dal piano inferiore della stazione di Napoli Centrale.
Opera sullo stesso percorso ma è progettato per i turisti: vagoni più confortevoli, climatizzati e con posto a sedere garantito. Ha meno fermate, riducendo il tempo di viaggio. Il costo è superiore rispetto alla Circumvesuviana standard.
Vale la pena?
Consigliamo il Campania Express nei mesi di alta stagione (giugno-settembre), quando l’aria condizionata fa la differenza. Tuttavia, gli orari sono ridotti: all’uscita dagli scavi potreste dover aspettare invece di prendere il primo treno disponibile.
Treni regionali vs Circumvesuviana
Treni regionali vs Circumvesuviana
Trenitalia è la compagnia nazionale. I treni regionali partono dal piano terra di Napoli Centrale e arrivano a Pompei, ma la fermata è nei pressi del Santuario, più lontana dagli scavi. Consigliamo quindi i treni EAV - Circumvesuviana della linea Napoli-Sorrento.
Opzione 3: Taxi o Servizio NCC (massima comodità)
Opzione 3: Taxi o Servizio NCC (massima comodità)
Per un viaggio senza stress e personalizzato, un taxi o un NCC sono soluzioni valide.
Vantaggi
Comodità: viaggio diretto porta a porta.
Flessibilità: orari personalizzati.
Privacy: spazio riservato.
Rapidità: più veloce del treno (traffico permettendo).
Svantaggi
Costo elevato: l’opzione più cara, specialmente per viaggi individuali o in coppia.
Traffico: può causare ritardi.
Costo indicativo: un taxi da Napoli a Pompei si aggira intorno ai 100 euro (solo andata).
Opzione 4: Tour organizzati (senza stress)
Opzione 4: Tour organizzati (senza stress)
Molte agenzie offrono tour giornalieri da Napoli a Pompei. È un’ottima scelta soprattutto se includono una guida all’interno degli scavi. Una guida è essenziale per comprendere meglio la città antica e vivere un’esperienza completa.
Vantaggi
Senza preoccupazioni: logistica gestita dall’agenzia.
Guida inclusa: arricchisce la visita.
Trasporto comodo: incluso e confortevole.
Accesso facilitato: spesso con biglietti salta-fila.
Svantaggi
Costo: più elevato delle opzioni fai-da-te
Non consigliato: noleggio auto
Non consigliato: noleggio auto
Raggiungere Pompei in auto è semplice (uscita autostradale Pompei Ovest sull’A3 Napoli-Salerno) e ci sono parcheggi custoditi. Tuttavia, non consigliamo mai il noleggio di un’auto per le vacanze a Napoli: è molto più pratico usare i mezzi pubblici.
Consigli per organizzare la visita
Consigli per organizzare la visita
Acquista i biglietti in anticipo
Online, per garantirti l’ingresso. La capienza giornaliera è limitata e i biglietti sul posto possono essere esauriti. Compra i biglietti onlinePorta acqua e snack
All’interno degli scavi c’è un solo punto di ristoro. Prepara acqua e snack: il sito è vasto e richiede ore di cammino.Indossa scarpe comode e un cappello
Camminerai su strade acciottolate e sentieri sterrati. Scarpe robuste e cappello (o ombrello) sono indispensabili in estate.Studia in anticipo il percorso
Se non prendi una guida, preparati un itinerario. Molti consigliano di entrare da Piazza Esedra (Porta Marina Inferiore), visitare le domus, poi il Foro Romano e infine Villa dei Misteri. Per persone su sedia a rotelle o con passeggini, meglio entrare da Piazza Anfiteatro, dove c’è un percorso accessibile.
Qui puoi consultare un itinerario per la visita agli scavi di Pompei in 2, 4 o 7 ore
Visitare gli Scavi di Pompei e Ercolano in una sola giornata?
Visitare gli Scavi di Pompei e Ercolano in una sola giornata?
Teoricamente è possibile visitare Pompei ed Ercolano in una sola giornata dedicato la mattina a Pompei e il pomeriggio ad Ercolano, ma noi non consigliamo di farlo a meno che non siate grandi appassionati di archeologia. Si tratta di una visita troppo impegnativa e rischiate di non godervi Ercolano perché stanchi e saturi da Pompei. Può essere una buona idea invece abbinare la visita degli scavi di Pompei a un’escursione sul Vesuvio, raggiungibile in autobus dagli scavi di Pompei.
Mangiare agli scavi di Pompei
Mangiare agli scavi di Pompei
All’interno del parco archeologico c’è uno snack bar (gestito dalla società Autogrill) e diverse aree per i pic-nic. Un pranzo veloce al sacco portato da Napoli è l’opzione migliore se intendete dedicare tutta la giornata tre le rovine.
Se invece prevedete di dedicare solo la mattinata a Pompei all’uscita degli scavi potete fermarvi da:
Hortus: locale molto turistico, situato proprio all’uscita di Pompei Villa dei Misteri, ma che assicura cibo di buona qualità e un ambiente fresco e accogliente
La Caupona: un locale che negli arredi e nel menù ricrea gli ambienti dell’antica Roma. A prima vista può sembrare un luogo trash ma in realtà le ricette proposte sono frutto di un'attenta ricetta storica basata sulle testimonianze lasciate da Marco Gavio Apicio, il cuoco più famoso dell’epoca. Per chi non volesse osare con un menù totalmente romano a disposizione ci sono anche piatti tradizionali della Campania. A noi comunque il menù romano è piaciuto molto!
FAQ - Domande frequenti
Quanto tempo ci vuole da Napoli a Pompei in treno?
Il treno Circumvesuviana da Napoli a Pompei impiega circa 30 minuti. Parte ogni 30 minuti circa da Napoli Centrale, livello inferiore, binario 1. La fermata “Pompei Scavi – Villa dei Misteri” si trova proprio davanti all’ingresso principale degli scavi. Sono possibili ritardi, soprattutto nelle ore di punta, quindi conviene calcolare un po’ di margine.
Da quale stazione di Napoli parte la Circumvesuviana per Pompei?
La Circumvesuviana per Pompei parte dal livello inferiore di Napoli Centrale, conosciuto anche come stazione Piazza Garibaldi. Ci si arriva con la metro linea 1 o a piedi dal centro. Basta seguire le indicazioni “Circumvesuviana.” I treni per Pompei partono di solito dal binario 1, con direzione “Napoli – Sorrento.”
Qual è la differenza tra la Circumvesuviana e il Campania Express?
Entrambi seguono lo stesso percorso da Napoli a Pompei. La Circumvesuviana è più economica e frequente, ma affollata e spesso senza aria condizionata. Il Campania Express costa di più, è pensato per i turisti, ha posti garantiti, aria condizionata e meno fermate. È più comodo ma con orari ridotti.
Posso prendere un treno regionale Trenitalia da Napoli a Pompei?
Sì, i treni regionali Trenitalia partono dal piano terra di Napoli Centrale e arrivano alla stazione di Pompei Santuario. Tuttavia, quella fermata è più lontana dagli scavi. Circumvesuviana e Campania Express fermano invece proprio davanti alle rovine, risultando più pratici.
Quanto costa un taxi da Napoli a Pompei?
Un taxi da Napoli a Pompei, solo andata, costa circa 100 € a tratta. Il prezzo può variare in base al traffico, all’orario e al punto di partenza.
Ci sono tour organizzati da Napoli a Pompei con guida?
Sì, molte agenzie propongono escursioni giornaliere da Napoli con trasporto e visita guidata agli scavi. Una guida autorizzata permette di comprendere meglio la storia e la vita quotidiana di Pompei. Spesso i tour includono biglietti salta fila, evitando attese all’ingresso. I prezzi sono più alti rispetto al fai-da-te ma l’esperienza è senza stress. Prenota un tour con guida