Se state pianificando un viaggio nel capoluogo campano, è utile avere qualche dato sulla meteorologia locale e informazioni dettagliate sul clima di Napoli, sulle previsioni del tempo e sulle temperature che dovreste aspettarvi durante un viaggio a Napoli e dintorni.
Napoli e la Campania hanno un tipico clima mediterraneo, con estati molto calde e secche e inverni miti ma abbastanza piovosi.
Consulta il meteo Italia per l’ultimo aggiornamento su previsioni meteo nelle prossime ore e nei prossimi giorni su Napoli e su tutta la penisola.
Nei mesi di giugno, luglio e agosto il clima a Napoli è decisamente caldo, con la temperatura massima che può rimanere per settimane stabilmente al di sopra dei 30 gradi centigradi e raggiunge spesso punte di 40 gradi e oltre nelle ore più calde del giorno.
In questo periodo sono sconsigliate le escursioni più impegnative, e sarebbe preferibile organizzare le visite all'aperto (come il cratere del Vesuvio, gli scavi di Pompei, le rovine di Paestum etc) nelle prime ore del mattino oppure, se i siti sono aperti, nel tardo pomeriggio, quando il sole tramonta e il caldo offre finalmente una relativa tregua. Una buona crema solare e una borraccia piena d'acqua fresca saranno le vostre compagne di viaggio più preziose, se deciderete di visitare Napoli durante l'estate.
L'afa estiva a volte si accompagna a ‘‘‘foschia e nubi sparse’’’, che potrebbero darvi fastidio se avete in programma escursioni panoramiche, trekking e sessioni fotografiche come un’uscita sul Vesuvio o a Castel Sant’Elmo. Vi conviene, in questi casi, seguire le previsioni meteo Napoli e affidarvi a qualche webcam online per avere un'idea della visibilità in tempo reale e tutte le ultime notizie in tema di previsioni del tempo.
Come in gran parte del sud Italia, a Napoli non fa mai molto freddo. Gennaio e febbraio sono i mesi più “rigidi”, ma le temperature scendono raramente sotto i 10 gradi Centigradi, con la temperatura minima che di solito si mantiene sempre sopra lo zero.
Spesso si riesce a girare in maglietta e pantaloncini fino a novembre inoltrato e anche in pieno inverno sono frequenti giornate con un clima piuttosto tiepido, perlomeno nelle ore centrali della giornata. Difficilmente, insomma, una volta atterrati a Napoli Capodichino vi serviranno giacconi molto pesanti, anche se l'umidità intensa o i venti da nord e nord-est possono aumentare la percezione di freddo.
Il consiglio più saggio rimane sempre quello di vestirsi a strati, in modo da poter gestire le escursioni termiche durante la giornata, le raffiche di vento gelido o le variazioni di temperatura quando si entra in un ambiente chiuso. In autunno e in inverno sono comunque consigliate scarpe impermeabili e calde e una giacca resistente all’acqua, più utile dell’ombrello in caso di pioggia debole.
Ecco le temperature medie di Napoli durante il corso dell'anno.
Mese | Temperatura | Giorni di pioggia |
---|---|---|
Gennaio | 4,7° - 13,5° | 10 |
Febbraio | 5° - 14° | 10 |
Marzo | 7,3° - 10,5° | 10 |
Aprile | 9,9° - 19,5° | 9 |
Maggio | 14° - 23,8° | 6 |
Giugno | 18,1° - 28° | 4 |
Luglio | 20,4° - 30,6° | 2 |
Agosto | 21° - 31,2° | 4 |
Settembre | 17,2° - 27° | 6 |
Ottobre | 13,5° - 23,2° | 8 |
Novembre | 9,4° - 18,5° | 11 |
Dicembre | 5,9° - 14,4° | 11 |
I mesi più piovosi a Napoli e dintorni sono quelli autunnali e invernali. Nonostante la sua diffusa fama di città “del sole”, a Napoli la pioggia cade in modo particolarmente abbondante a ottobre e novembre, quando una perturbazione può far piovere anche ininterrottamente per giorni.
Nei mesi primaverili, la pioggia è un evento meno probabile e di solito assume caratteristiche di rovesci intensi ma di breve durata, con schiarite rapide. In estate le precipitazioni sono decisamente rare, anche se potreste imbattervi in qualche improvviso e violento temporale, soprattutto nelle ore pomeridiane (a causa dei cambiamenti climatici, negli ultimi anni l'intensità dei temporali estivi a Napoli sembra essere in aumento, con vento forte, bombe d’acqua e situazioni da allerta meteo).
Le ‘‘‘nevicate’’’ sono un evento raro, per la città di Napoli. E forse proprio per questo, quando si verificano, le regalano un'aura magica e fiabesca (ma la neve porta con sé inevitabili disagi e disservizi). Discorso diverso per il Vesuvio: nelle fredde giornate invernali, non è affatto raro osservare dalla città la cima imbiancata del vulcano, che supera i 1000 metri di altezza sul livello del mare. Se viaggiate in inverno, tenete d’occhio il meteo Campania per poter ammirare il cratere del Vesuvio ammantato di neve!
Una delle attrattive principali della provincia di Napoli è sicuramente il suo mare, con le spiagge che in estate sono letteralmente prese d'assalto da turisti e locali. La situazione è decisamente più vivibile in primavera e in autunno, quando c'è poca folla, il traffico è sostenibile e si trova facilmente parcheggio.
Ma si riesce a fare il bagno al mare anche in bassa stagione? Nei mesi autunnali, dopo la lunga e rovente estate napoletana, il mare si mantiene di solito tiepido fino ad ottobre. In primavera l'acqua è più fredda, ma se siete particolarmente coraggiosi riuscirete a bagnarvi senza troppi brividi anche nel mese di maggio.